Condizioni Generali

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO


HERA SPORT & FIT SSD a r.l. con sede a Parma Viale Giovanni Rustici, 14 – 43123 PARMA – PR –


Articolo 1. – Contenuto del contratto.

Queste “Condizioni generali di contratto” costituiscono parte integrante del contratto di “iscrizione”
stipulato dal Cliente con la HERA SPORT & FIT ssd a.r.l. con sede in Parma, Viale Giovanni Rustici,14, PIVA/CF
02849460346.
Con la sottoscrizione del Contratto il Cliente esprime la sua accettazione:
 delle presenti Condizioni generali di contratto, redatte dal Centro;
 del Regolamento contenente le norme di gestione e di utilizzo dei locali e dei servizi a disposizione
della clientela;
 del modulo relativo al trattamento dei dati personali.


Articolo 2. – I Clienti.
Possono iscriversi al Centro coloro che hanno raggiunto la maggiore età.
L’iscrizione dei minori è condizionata all’espresso consenso di un genitore esercente la potestà sul minore
stesso.
L’iscrizione dei minori di età inferiore ai 14 anni esige la contemporanea iscrizione di un genitore esercente
la potestà; alternativamente il genitore può indicare al Centro il nome di un adulto iscritto, che
espressamente dichiari di accettare gli oneri di vigilanza che possono derivare dalla nomina.


Articolo 3. – Iscrizione al Centro.
Ai fini dell’iscrizione, il Cliente deve compilare la richiesta di iscrizione e fornire al Centro la fotocopia di un
documento di identità e del codice fiscale.
Il Cliente deve inoltre consegnare un certificato medico che attesti l’idoneità psico-fisica all’esercizio delle
attività ginnico-sportive non agonistiche che intenderebbe svolgere all’interno del Centro rilasciato dal
medico di base o dal medico dello sport. Nel caso di patologie che impediscano o sconsiglino lo
svolgimento di alcune attività, il certificato deve specificarle e il Cliente ha l’onere di informarne gli istruttori
che guidano lo svolgimento dei suoi esercizi.
In ogni caso, in presenza di attività e trattamenti che possono presentare particolari rischi ed effetti negativi
per la salute del Cliente, il Centro deve segnalarli e sollecitare l’esibizione di un’apposita certificazione
medica, che attesti la specifica idoneità fisica a svolgere l’attività e a sopportare il trattamento.
Il Centro ha il diritto di accettare o respingere, a sua discrezione ed anche senza alcuna motivazione, la
richiesta di iscrizione avanzata da un potenziale cliente.
Quando il Centro comunica al Cliente l’accettazione della richiesta di iscrizione il contratto è perfezionato e
sorgono a carico delle parti le reciproche obbligazioni.


Articolo 4. – Prezzi e modalità di pagamento.
I prezzi dell’iscrizione al Centro variano in ragione della durata e dei servizi.
Il Centro può acconsentire a suddividere il pagamento in rate, di importo e numero variabile, da concordare
con il cliente; le rate dovranno essere pagate anticipatamente.
Qualunque sia la formula di pagamento, il prezzo totale non può subire variazioni nell’arco di tempo di
validità dell’iscrizione.
In ogni caso, qualora i pagamenti da parte del cliente non rispettino le scadenze pattuite, il Centro si riserva
la facoltà, ai sensi dell’art. 1186 c.c., di richiedere il pagamento totale in un’unica soluzione.


Articolo 5. – Tessera di iscrizione e accesso ai locali del Centro.
Al perfezionamento del contratto il Centro consegna al Cliente una tessera comprovante la sua iscrizione. La
tessera conferisce il diritto di accedere ai locali del Centro e di usufruire dei servizi generali aperti a tutti i
clienti. La tessera non può essere rilasciata in assenza di certificazione medica.
Il modulo contrattuale sottoscritto dalle parti elenca in dettaglio le attività che il Cliente ha il diritto di
svolgere senza oneri finanziari ulteriori ed aggiuntivi rispetto al costo dell’iscrizione.
Il Centro si riserva il diritto di negare l’accesso a chi ometta di esibire il documento attestante la propria
identità e la legittimazione acquisita con l’iscrizione o con certificato medico scaduto.
La tessera è strettamente personale; non può essere imprestata o ceduta all’infuori dell’ipotesi prevista al
successivo capoverso.
Le parti possono concordare che il contratto di iscrizione sia cedibile dal Cliente a un soggetto terzo, previa
documentazione della sua idoneità fisica e purché il Centro vi acconsenta.


Articolo 6. – Rinnovo dell’iscrizione al Centro.
La volontà di rinnovare il contratto deve essere espressa: le parti escludono la possibilità di una proroga
automatica. Ove alla scadenza del periodo di iscrizione le parti concordino di rinnovare il contratto, il Cliente
dovrà presentare entro un mese un nuovo certificato medico.


Articolo 7. – Accesso dei minori al Centro
I minorenni iscritti possono entrare da soli nei locali del Centro, alla condizione che abbiano compiuto 14
anni.
I minori che non hanno ancora compiuto 14 anni possono accedere al Centro solo se accompagnati da uno
dei genitori o da un altro adulto iscritto al Centro.
Ove il Centro offra programmi e attività dedicate esclusivamente ai minori di età, questi possono svolgerli
anche senza la contestuale presenza di un adulto responsabile. In questo caso i minori vengono affidati ad
un istruttore.


Articolo 8. – Uso delle attrezzature e assistenza.
Il Centro assicura la presenza di un istruttore responsabile in ogni locale e dota ciascuna attrezzatura di
apposite avvertenze che illustrano le modalità di utilizzo ed esecuzione degli esercizi, in modo da informare
gli utenti dei possibili rischi per la salute ed eventualmente segnalare la necessità di possedere una
particolare preparazione fisica. In questo caso il personale addetto invita gli utenti a verificare, presso il
proprio medico curante, la propria idoneità fisica ed a presentare specifica certificazione medica.
Il cliente è tenuto a leggere attentamente le informazioni speciali fornite dal Centro e ad attenersi alle sue
raccomandazioni.

Articolo 9. – Ospiti.
Nel Regolamento del Centro può essere previsto che il cliente abbia il diritto di condurre con sé ospiti,
eventualmente dietro pagamento del corrispettivo fissato e pubblicizzato dal Centro. Il Regolamento ne
precisa le modalità di ammissione (in quali strutture, in quale numero, con quali frequenze e in quali orari).
Gli ospiti non possono svolgere le attività fisiche che presentino particolari rischi.
In ogni caso, l’accesso dell’ospite è condizionato alla compilazione e sottoscrizione, da parte dello stesso, di
un apposto modulo attestante la propria idoneità fisica allo svolgimento delle limitate attività alle quali sia
ammesso e, da parte del Cliente, di una dichiarazione di assunzione di responsabilità verso il Centro e i terzi
per la condotta dell’ospite.
Il Cliente minore di anni 18 non può portare ospiti.


Articolo 10. – Norme di condotta
Il Cliente deve osservare le norme di condotta stabilite dal Centro e affisse negli appositi spazi destinati alle
comunicazioni. Deve in particolare:
 mostrare il dovuto rispetto per gli altri soci, per i loro ospiti e per gli addetti;
 Non mostrare atteggiamenti aggressivi verbali e non verbali verso gli altri soci, i loro ospiti e gli
addetti;
 non introdurre né assumere nel Centro droghe o superalcolici;
 non utilizzare le strutture nel caso in cui sia affetto da infezioni o malattie contagiose o altri disturbi
che comportino rischi per la salute e la sicurezza degli altri clienti.
 Qualsiasi non osservanza dei regolamenti affissi nei locali del Centro.
 Per non intralciare il lavoro degli addetti alla reception, essendo preposta, al controllo accessi e
punto di informazione di tutte le attività, servizi presenti e offerti all’utenza, è fatto divieto di
intralciarne il lavoro attraverso esternazioni verbali di disservizi e/o malfunzionamenti; a tal
proposito è attiva la mail: customercare@herasport.it alla quale la Direzione compatibilmente
all’urgenza della richiesta risponderà quanto prima.


Articolo 11. – Istruttori
Il Centro garantisce ai Clienti, nei diversi locali e in tutte le strutture, l’assistenza di un istruttore che ha i
seguenti compiti:
 fornire le necessarie indicazioni sull’uso delle attrezzature e sulle modalità di esecuzione degli
esercizi;
 vigilare sull’efficienza e sicurezza degli impianti;
 sorvegliare l’attività svolta dai Clienti, in modo che si attengano alle istruzioni fornite e non mettano
in pericolo la salute e l’incolumità propria e di terzi.


Articolo 12. – Servizi personalizzati.
Il Centro può offrire ai Clienti servizi accessori e fornirli con l’ausilio di soggetti esterni e giuridicamente
autonomi dal Centro (ad esempio: manicure, parrucchiere, massaggi, bar, ristorante, spa e simili). Queste
prestazioni esulano dai diritti acquisiti dal Cliente con l’iscrizione e sono regolate dalle norme contrattuali
specificamente predisposte a tal scopo dal Centro. In tal caso il contratto può prevedere che la
responsabilità per lo svolgimento di tali attività ricada in primo luogo sui soggetti che erogano il servizio e
che la responsabilità del Centro sia limitata ai casi di dolo e colpa grave.

Articolo 13. – Modifica del regolamento e dei servizi.
Se il Centro decide di modificare, temporaneamente o permanentemente, il Regolamento di cui all’articolo
1, ha l’onere di informare tempestivamente i Clienti e di assicurarsi che ne siano venuti a conoscenza.
Ove le modifiche impediscano al Cliente, in considerazione della sua obiettiva e comprovata situazione
soggettiva, di usufruire dei servizi oggetto del contratto, ha il diritto di recedere dal contratto e di esigere
eventualmente la restituzione dei corrispettivi già versati e relativi al periodo di mancato godimento.


Articolo 14. – Sospensione dei servizi.
Se il Centro ha la necessità di sospendere l’erogazione del servizio per ragioni legate a lavori di
ristrutturazione e manutenzione dei locali, dovrà offrire al Cliente la possibilità di estendere la propria
iscrizione per un periodo pari a quello di mancato accesso ai locali, salva la possibilità di esercitare il diritto
di recesso, come previsto dall’articolo 17.
Se la sospensione è motivata dall’impiego dei locali per funzioni speciali che impediscano il normale
svolgimento del servizio (ed esempio ricevimenti, congressi, esposizioni e simili), il Centro dovrà offrire al
Cliente la possibilità di estendere la propria iscrizione per un periodo pari a quello di mancata esecuzione
della propria prestazione, salva la possibilità di esercitare il diritto di recesso, come previsto dall’articolo 17.


Articolo 15. – Sospensione dell’iscrizione da parte del Cliente.
Il Cliente impegnato da un’iscrizione almeno annuale può sospendere l’iscrizione al Centro in caso di
gravidanza, grave infortunio o malattia; in ogni caso, il periodo di sospensione non può essere inferiore a tre
mesi né superiore a sei e tale facoltà può essere esercitata una sola volta del corso dell’anno di validità della
tessera e comunque con provata documentazione a supporto dell’evento.
Articolo 16. – Risoluzione del contratto da parte del Cliente e rimborsi
Il Cliente può risolvere il contratto ove, per cause di forza maggiore o eventi imprevedibili (malattia grave,
infortuni invalidanti), non sia più in condizioni di frequentare il Centro. In tal caso il Cliente non sarà tenuto
a pagare i canoni relativi al periodo di mancato godimento del servizio.
a) Non è possibile richiedere rimborso né risolvere il contratto in caso di acquisto di abbonamenti in
“campagna promozionale”.
b) Non è possibile richiedere rimborso né risolvere il contratto qualora lo svolgimento delle attività
acquistate in abbonamento vengano trasferite in altro impianto sportivo a gestione di Hera sport
nei limiti dei 10 km.


Articolo 17. – Clausola risolutiva espressa
Il Centro può risolvere il contratto quando il Cliente:
 in caso di grave violazione dei regolamenti affissi in Struttura;
 abbia arbitrariamente ceduto o imprestato la propria tessera a terzi;
 abbia violato in modo grave le norme di cui all’articolo 10;
 non abbia pagato uno dei canoni periodici previsti, ovvero il ritardo nel pagamento sia superiore a
15 giorni.

Articolo 18. – Composizione delle controversie
Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del presente
contratto, le parti si impegnano ad esperire in via prioritaria il tentativo di conciliazione presso la Camera di
commercio del luogo ove dimora o risiede il Cliente.


Articolo 19. – Privacy
Il Centro garantisce la massima riservatezza dei dati personali del Cliente. Per la regolazione di tutti gli
aspetti legati alle disposizioni di cui al d. lgs. 30 giugno 2003, n. 196, e per i relativi adempimenti, si rinvia
all’informativa allegata alle presenti Condizioni generali di contratto.

Società affiliata

Scroll Up
×